!-- Codice per accettazione cookie - Inizio -->

martedì 15 aprile 2025

Lettera (d)a me stesso

Ci sono giorni che cambiano la vita per sempre. Alle volte però, sono le non-azioni a compierli. Trent'anni dopo, la felicità del presente si stringe più forte che mai all'eternità del dolore.

di Luca Ferrari

Ciao, grazie per non avermi dimenticato. Sono passati 30 anni da quel giorno ed è bello vedere ciò che sei. Se ti fossi lasciato definitivamente sopraffare, le candele avrebbero continuato a bruciare ma l'amore non avrebbe avuto il piacere di raccontare il tuo C'era una volta... Ciao amico mio, un po' mi dispiace che non tu non sia riuscito a dimenticarmi ma comprendo le tue motivazioni. Hai scelto di andare avanti senza ignorare nulla. Mossa complessa e di sicuro non ti ha aiutato. Sappi che hai avuto molto coraggio e non solo disperazione, e forse è ora che tu accetti il valore delle tue scelte. Ciao amico mio, non hai avuto la vita che sognavi quando eri un bambino e ti fa ancora male, lo so bene. Ci sono tante cose che ancora ti mancano e che non avrai mai, semplicemente perché non le potrai più vivere. Ciao amico mio, ti sei fatto sfiancare dalle costanti aggressioni alla tua esistenza. Hai voluto caricarti di tutto il male che hai vissuto eppure l'amore per la tua famiglia è la forza che ti guida ogni giorno.

Ciao amico mio, è bello vedere che trent'anni dopo non mi hai dimenticato e allo stesso tempo che tu sia riuscito a conquistare il tuo continente di felicità. Molti prima di te hanno fallito in tutto questo ma tu no, andando oltre quelle stesse tue parole di una radio che ormai non si sarebbe più potuta spegnere. La radio è accesa, lo sai, ma lo sei anche tu. Sei vivo. Ciao amico, ti ho visto piangere nell'oscurità più rassegnata e poi sentire la speranza nel sorriso sincero di un incontro ancora lontano. Caro amico mio, ti ho visto toccare cieli nel modo più autentico come mai avresti potuto immaginare. Ciao amico, oggi stai vivendo una bellissima giornata e non hai idea di quanto ne sia felice. Per anni ti sei sentito un emarginato in costante fuga. Lo so, è una sensazione che ti porterai sempre appresso. Ciao amico, anche se adesso ti vorresti concentrare e avresti bisogno di silenzio, dentro di te stai sorridendo insieme a quella musica umana che hai sempre desiderato. Caro eterno amico mio, è un privilegio fare parte della tua vita.

INTERHUMAN

mi ferisco ancora

facilmente, ma esattamente

quanto è distante

la tua finestra dal sole?...


ho imparato

a seppellire le pistole da solo

anche se molti sconosciuti

potrebbero smentirmi

... la fiducia viene dopo


mi ricordo ogni 

singolo istante di te… ho

sempre ammesso

di sapere che nulla

sarebbe stato come prima

ed è ancora così… Accanto

a me... Anche ora... Sono accanto...


deragliamenti senza condizionale,

le scogliere sono più rilassate

anche senza l'omertà delle promesse

... non m’interessano più

nemmeno quelli


ci sono stelle

che continueranno a vagare

per le galassie

senza luce… è possibile

che ci siamo già incontrati?

ci sto mettendo troppo

ma la mia vita

è esattamente quella

che intravidi… c’era

qualcuno lì con me,

c’era qualcuno

oltre le promesse di un dolore autentico… siamo tutti

qui adesso

      

                      (Venezia, [h. 19.05], 15 Aprile ‘25)

Nirvana - You Know You're Right

venerdì 11 aprile 2025

I'm Now - Ritorno alle origini

concerto dei Mudhoney - live I'm Now

Le parole restano qui. Torno alle origini. Poesie e pensieri per pochissimi. Parole estrapolate e sinceri rimandi all'anima. Parole per ciò che conta e ispira la mia vita.

di Luca Ferrari

Ho sempre avuto l'ingenua ambizione di far arrivare ciò che scrivevo a chiunque, pensando di poter fare la differenza nella vita delle persone. Quel sogno si è spento da un pezzo e anzi, ormai sono arrivato alla conclusione che ciò che scrivevo/scrivo non ha mai avuto chissà quale importanza per terzi. Ho iniziato a provare questa sensazione nella stesura del pezzo incentrato sulla canzone It's Only Rock n' Roll (Various Artists). Una volta finito, mi sono sentito spento e senza più alcun desiderio di condividere. Detto ciò, non significa che smetterò di scrivere, anzi. Semplicemente non pubblicizzerò in alcun modo questo sito sui vari social media. Tutt'al più qualche estrapolazione senza riferimenti. Continuerò a scrivere poesie lasciandole qui, e nulla di più. Mentre sto scrivendo questo primo paragrafo, non ho in mente nessuna canzone in particolare né ho iniziato a scrivere una poesia. Succederà, com'è sempre accaduto.

Negli ultimi tempi ho iniziato a scoprire nuova musica grazie a Instagram. Condividendo molte storie sull'account badboy_venice, al momento di musicarle, oltre a cercare le mie preferite, mi vengono anche proposte opzioni a me affini, alcune delle quali mai ascoltate prima. Tra le canzoni rock che più mi sono entrare in circolo ad esempio, e di cui al momento non ho mai scritto ma sono clienti fisse della mia playlist: Poison Heart (The Ramones), che mi rimanda subito alle funamboliche azioni dell'ex cestista americano Allen Iverson, Up in the Sky (Oasis) e Unbroken (Hotel Baby), quest'ultima specchio dell'adrenalina ispirata dalla squadra femminile della Reyer Venezia e in particolare dalla tecnica della playmaker Mariella Santucci. Sebbene, dunque, la musica non sia più vissuta in modo totalizzante e viscerale come una volta, continua a risultare importante per il sottoscritto, semplicemente ritagliandosi nuovi spazi aggiornati a ciò che sto vivendo. E onestamente, mi piace proprio che sia così.

Ecco, l'ho trovata. Anch'essa fa parte delle scoperte via Ig e collegata a un'azione di basket orogranata. Sebbene la band sia una delle mie preferite da sempre, e l'unica per la quale sia stato davvero emozionato a intervistarli, i Mudhoney, onestamente non conoscevo la canzone I'm Now (Vanishing Point, 2013), perfetta per inquadrare questo iconico momento della mia vita...


SONO IO, ADESSO

Silenzio in assetto

metamorfizzato... Ruote pensili

spogliate di cingolati…

nell'assenza di proclami

delle nuove bandiere, posso anche trascurare

una risata...

forse mi riconoscerai,

non ho chiesto io alle stelle

di farsi da parte… ci metterò

più del solito

per uscire di casa, questa volta

è probabile mi sentirò meglio

incontinenza di libertà

in costante stato

di periferia mordi-e-resta

vi dirò tutto quello che penso,

voi semplicemente

sarete dove non m'interessa essere… non mi fermerò lungo la strada

solo per ricevere

facili carezze… da qualche parte

nella mia mente

ho fatto scorte del mio cuore

per tutto quella vita.
che ancora mi attende

ecco i miei passi,

sono pron ad essere veloci

e sarà allora

che dovrò capire

che cosa pensi

ancora significhi il mondo…
(Venezia, 10-11 Aprile ‘25)


I'm Now (Mudhoney)

concerto dei Mudhoney - live I'm Now

domenica 6 aprile 2025

È solo una festa... o una canzone rock 'n' roll

È solo una festa di compleanno... © Luca Ferrari

Condivisione spensierata e tanta voglia di giocare e divertirsi insieme. Che sia una festa di compleanno o solamente una RollingStoniana canzone rock 'n' roll, ci piace sempre tanto.

di Luca Ferrari

Cosa avrà di tanto speciale una festa tra amici o una canzone rock 'n roll? Poco importa, ci piace comunque e davvero tanto. Nel 1999 l'intramontabile classico dei Rolling Stones, It's Only Rock 'N' Roll (But I Like It), fu rivisitato dagli stessi intramontabili musicisti inglesi in compagnia di artisti di ogni epoca. Insieme diedero vita al super gruppo Artists for Children's Promise, realizzando un EP per raccogliere fondi a favore dell'omonimo progetto a sostegno dell'infanzia abbandonata e maltrattata. A fianco degli immortali Mick Jagger e Keith Richards, It's Only Rock 'N' Roll (But I Like It) vide le "presenze vocali" di Ozzy Osbourne e Skin (Skunk Anansie), Dolores O' Riordan (The Cranberries) e Iggy Pop, passando per Gavin Rossdale (Bush), Mary J. Blidge, le Spice Girls, quindi le leggende B. B. King e James Brown, Lionel Richie, Kid Rock, Natalie Imbruglia e ancora molti altri.

Già l'infanzia, per chi è genitore anche solo il pensiero che il proprio figlio possa soffrire, ci rende persone diverse e pronte a tutto. Nella mia vita, il 5 aprile è sempre stata una giornata molto sentita. Dal 2025 un nuovo mondo si è aperto. Col 2025 nuove pagine si sono aggiunte al mio libro del 5 aprile e così, ecco all'improvviso It's Only Rock 'N' Roll (But I Like It) dei Various Artists tornarmi alla memoria. Un flash immediato. Il videoclip, alternando le scene live dei musicisti al microfono e bambini che suonano, è lo specchio fedele della giornata appena vissuta: una festa in allegria insieme a tante persone unite... 

È "SOLO" TUTTO QUELLO CHE VOGLIAMO

Rintocchi, un mondo a fianco all'altro… il convoglio umano si presenta un respiro tutti insieme...
le tappe native

impresse nel ricordo più immediato aggiornano i propri dadi...

Non esistono restrizioni

sulla neutralità del destino... e tu che sei a fianco a me,

lo hai subito capito ...

si può insegnare a rintracciare

le stelle

o dare vita alle pagine incongrue

di una foresta,

le emozioni continueranno a scoppiettare da un cuore a un altro


... è solo quello che desideriamo

oppure/e anche è gran parte

di ciò che siamo… Ho armonizzato

la mia anima più nascosta

senza carrelli e dietro un bancone

di bibite zuccherine... Alla fine

della giornata

ero tornato alla stessa sacralità dalla luna...

in ognuno dei nostri cuori

c’è ancora molta tristezza

che non potrà mai lasciarci

eppure da quel giorno un amore sconfinato

è il primo pensiero delle nostre vite...

non sono diverse

le nostre promesse


… dove sono gl'incisivi della vicenda?

Non ce ne sono… le

nostre emozioni

sono più forti di tutto ciò che non sarà tramandato… un saluto

dopo l’altro,

e tutto può meravigliosamente

ricominciare… sono tutti loro, siete tutto noi... (Venezia - San Giobbe, 5 aprile ‘25)

Various ArtistsIt's Only Rock 'N' Roll (But I Like It) 

lunedì 24 febbraio 2025

Noi insieme e... Nothing Else Matters

Metallica - Nothing Else Matters

Conta solo chi amiamo... me lo sussurra la poetica Nothing Else Matters (Metallica), rievocando fradice ombre e "palleggiando" con il presente più sentimentale.
 
di Luca Ferrari

Se ripenso a Nothing Else Matters, mi torna subito in mente la tarda primavera del 1996 quando una mia amica s'infuriò col sottoscritto perché osai piazzare Always Be My Baby di Maria Carey con la 1° posizione nelle mie speciali classifiche musicali che all'epoca tenevo ogni mese, proprio davanti alla celeberrima ballad rock dei Metallica. Da allora questa canzone non ha più segnato alcun momento particolare della mia vita. Sì, ascoltata in varie occasioni, ma mai nulla di significativo, almeno fino a oggi. Tutto è accaduto velocemente e nel modo più spontaneo possibile l'indomani di una trasferta di pallacanestro del mio figlioletto, che come sempre ho avuto il piacere di accompagnare. Stamane, ripensando a quanto appena vissuto insieme a lui, mi sono uscite le parole di bocca di questa epica canzone. 

"[...] So close no matter how far/
Couldn’t be much more from the heart/
Forever trusting who we are/
No nothing else matters"

Parola d'ordine: spensieratezza. Il videoclip di Nothing Else Matters vede la band al gran completo: il chitarrista-cantante James Hetfield, il batterista Lars Ulrich, il chitarrista solista Kirk Hammett e il bassista Jason Newsted, alle prese con la registrazione della canzone e in generale del disco che la conteneva, il celeberrimo Black Album (1991), autentico punto di svolta nella carriera della band che li aprì al grande pubblico grazie a canzoni decisamente più orecchiabili come appunto Nothing Else Matters, ma anche Enter Sandman e The Unforgiven. Tutti sorridono, giocano e si fanno scherzi, in perfetta armonia con la musica. Mi è sempre piaciuta l'immagine di James e Lars sorridenti fuori dagli studios, presumibilmente in una pausa dalla registrazione e ancor di più Kirk, in chiodo, lunga coda (atipica) e berretto storto che aiuta finanziariamente un reduce. Anche il look dei musicisti è molto semplice. Jeans, t-shirt e poco altro. C'è aria fresca. C'è aria nuova. C'è semplicità d'anima.

Rock metal ma non solo. Il basket ormai è sempre più presente nella mia vita e l'aspetto più incredibile sono i continui riferimenti musicali che non smetto di trovare in quella che è stata la mia mia prima grande passione. Nel corso del videoclip di Nothing Else Matters, il possente bassista dei Metallica, Jason Newsted, viene (anche) immortalato mentre palleggia in corsa con lunga chioma al vento, basso a tracolla e tirando a canestro (mancato). La cosa non dovrebbe sorprendere visto che il buon Jason era originario del Michigan e venne fotografato con indosso una maglia dei leggendari Bad Boys (Detroi Pistons), di cui era tifoso. L'aspetto ancor più curioso di tutto ciò, è che la sfida sul parquet di mio figlio è avvenuta a Mira (Ve). Quella stessa "Mira" che prese il posto dell'epico ritornello "Master-Master" di Master of Puppets in una fantasmagorica parodia del Mirano Summer Fest per mano della DoliWood, con gran finale proprio sui Metallica.

"I NEVER OPENED MYSELF THIS WAY"


figlio mio,

adesso ti prendo ancora in braccio

la mattina

e ti aspetto sempre davanti a scuola


figlio mio,

vorrei poterti raccontare di più

della mia vita

ma non avrei abbastanza tempo per consolarti


figlio mio,

tutto è cambiato da quando ho iniziato a sorridere accanto a te


figlio mio,

questa è una testimonianza

della mia felicità

che nessuno mi potrà mai portare via


figlio mio, quando sono insieme 

a voi, nulla

ha più davvero importanza


figlio mio, ogni giorno

che torno a casa insieme a te

dopo un’incursione nell’ignoto

sono ancora più felice

di tutto ciò che siamo


figlio mio, non essere arrabbiato

con me se non ho più voglia

di salvare il mondo... figlio mio,

so che un giorno

questi momenti non ti aiuteranno

ma non ha importanza,

perché sarò comunque accanto a te


figlio mio, so che un giorno

te ne andrai per la tua strada

e i nostri nuovi ricordi

saranno sempre più avari

ma non ha importanza

perché adesso ho tutto quello

che provo… 

                                   (Mira-Venezia, 23-24 Febbraio ‘25)

Metallica - Nothing Else Matters

Nothing Else Matters (Metallica) - Jason Newsted
Nothing Else Matters (Metallica) - Lars Ulrich e James Hefield

martedì 21 gennaio 2025

1995-2025, trent'anni di rock e vita

Rock e vita vissuta © Luca Ferrari

Il 1995 fu l'anno decisivo che marchiò a fuoco la mia vita col rock. Fu l'anno di rottura definitivo con il passato. Fu l'inizio di una nuova epoca e indelebili giuramenti di sangue.

di Luca Ferrari

Nirvana e Guns 'n' Roses. Pearl Jam e The Doors. Soundgarden, Green Day e The Offspring. Cambiò tutto. Mi ricordo tutto. Vorrei ricordare meno ma non è mai stato così. Troppo doloroso. Troppo importante. Troppo totalizzante. Il 1995 segnò una svolta definitiva (e devastante) nella mia vita. Nei primi mesi non c'era nessuno se non un vuoto lancinante, voluto ed estremo. Nei primi mesi ci fu solo lui. Il rock iniettato in modo costante e continuo. La loro musica fu la sola compagna di vita. Un diluvio incessante e purificatore. Quelle band mi entrarono in circolo, diventando più parte del mio essere sanguinoso, sanguinolento e sanguigno. The Man Who Sold the World (Nirvana)Out Ta Get Me (GNR) e Jeremy (PJ), sono le prime tre canzoni che mi vengono in mente se ripenso ai primi mesi del 1995. Ognuna con la sua cruciale importanza. Ognuna con la sua irrefrenabile e rabbiosa malinconia. Ognuna con la sua tragi-storia inscritta nella mia anima in mutamento.

Parola chiave, verità. Fu il concetto che cambiò il corso del mio cammino a partire dal 1995. Quella verità che mi ero negato per anni. Quelle verità soffocate nel nome della paura e del silenzio. Quella verità che ritrovai nella lettera di addio di Kurt Cobain. Quella verità che adesso doveva uscire a dispetto di tutto e più che altro di tutti. Quella verità che avrebbe dovuto risorgere dalla tomba e avanzare. Quella verità vendicativa e senza più limiti. Quella verità che non si sarebbe dovuta mai più piegare a nulla, e soprattutto a nessuno. Quella verità sublimata nella canzone Frances Farmer Will Have Her Revenge on Seattle (In Utero - Nirvana), dove Kurt impresse su carta le parole: "She'll come back as fire/ To burn all the liars( and Leave a blanket of ash on the ground - Lei tornerà come il fuoco/ Per bruciare tutti i bugiardi/ E lasciare per terra un mucchio di cenere".

Per ricominciare serviva anche una casa e così fu. Trovai il mio angolo (abbandonato) di mondo dove essere me stesso. Di giorno e di notte ero lì, a scrivere e a pensare. Sempre da solo tra domande, lacrime e un'incessante alienazione. Anche con la pioggia o col freddo, ero sempre lì. Il dolore definì chi fossi veramente. Iniziai a vagare e continuai a farlo. Io e il walkman, nulla di più. Sono passati trent'anni da allora ma non ho mai dimenticato la cruciale importanza di quel periodo della mia vita. Trent'anni dopo la mia vita è profondamente cambiata ma non sarò mai così ipocrita da fare finta che nulla sia successo. In quei mesi cambiò tutto e quel tutto nacque dalla sofferenza più atroce, qualcosa che non si dovrebbe vivere a 17 anni. Nulla fu più come prima. Trent'anni dopo so con certezza questo: se non avessi scelto la verità più difficile da vivere, affrontare e accettare, oggi non sarei qua. Se non fossi passato per quelle inevitabili apocalissi interiori, oggi non sarei qua... e non solo io. 


BLOODY OATH

è stato un lungo viaggio,
vorrei disfarmi
di molti bagagli… non
ho scelto la mia trasformazione,
ho creduto
in un domani puramente autentico,
non mi restava altro…
sono avanzato anche con le scarpe bagnate ma non ho scavato
quanto avrei voluto… vorrei
dire qualche altro addio
ma non sarà mai così… l'arrivo coincise con la fine... lì ero libero, senza mura né arazzi... è stata una pausa di assuefazione e immortalità... sarei voluto partire con qualche
scatolone in meno… gran parte
del mio mondo
è ancora lì dentro… gran parte
del mio mondo
non troverà mai pace… ci sono fiori
che non potranno
più crescere… c’è del sale
che non potrà mai essere bruciato… ci sono
stelle che non si potranno
più (s)muovere… le tribù
non hanno mai un lieto fine
anche se continuiamo a pensarlo…
ognuno ricorda
ciò che lo fa andare avanti,
non è mai stato
così per me… non accetterò mai
la parola perdono, e questo
lo rivolgo ancora a me stesso e lo grido altrove… tutto nacque
con un giuramento di sangue
e per molto tempo
è stata la sola melodia
che potessi far risuonare… non dimenticherò mai ciò che è stato, è il mio giuramento di sangue
…non ti lascerò mai solo
                                  (Venezia, 21 Gennaio ‘24)

Nirvana - Frances Farmer Will Have Her Revenge on Seattle

Rock e vita vissuta © Luca Ferrari

Cerca nel blog

Post più popolari

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK